Descrizione
Questa Formazione si concentra su due focus importanti:
M o v i m e n t o + D a n z a A e r e a c h e , c o o r d i n a t e
coreograficamente, ci porteranno ad esplorare lo spazio aereo
e di terra sperimentando le varie contaminazioni (teatro,
musica, danza) che hanno fatto dell’Arte Circense una delle
forme di intrattenimento più complete e variegate. Il
percorso interdisciplinare proposto vuole, quindi, stimolare la
percezione e la scoperta del proprio corpo, delle sue
possibilità di movimento e di espressione in un ‘gioco’ che
metterà in evidenza il suo potenziale attraverso la coscienza
degli spazi, la leggerezza, lo sviluppo e il miglioramento
dell’intero sistema muscolare.
L’acrobatica aerea è un’attività sicuramente non competitiva (può essere praticata sia al chiuso che all’aperto) che prevede l’utilizzo degli attrezzi a diverse altezze, quindi sospesi da
terra. Le figure, praticamente infinite, possono essere sia
dinamiche che statiche su attrezzi quali: il trapezio, la corda, il
cerchio, il tessuto e altri derivati.
L’obiettivo è quello di realizzare sequenze di movimenti
tecnicamente fluidi in un progetto, individuale e/o corale,
quale la realizzazione di una performance o di una lezione.
Durante la parte conclusiva di ogni classe, si effettueranno
esercizi di stretching passivo per mantenere i muscoli e le
articolazioni flessibili, allontanando così i rischi di lesioni
muscolari. La posizione di allungamento si verifica quando le
fibre muscolari si allungano oltre lo standard abituale. Per
attuare questo, lo stretching passivo usa la forza di gravità
attraverso il peso di un’altra persona o del proprio corpo.
MODULO TECNICO:
• Storia della Danza e della Danza Aerea.
• Concetti base sulla sicurezza.
• Potenziamento a terra (piegamenti, squat, saltelli, chiusure
addominali, planche ventrale, laterale, in carpiatura e con
corpo proteso avanti, etc) e lavoro sulla flessibilità con
stretching di Hatha Yoga (sequenze anche in dinamica:
sequenza cani, doppio plank, equilibri ad una gamba, etc)
-Potenziamento in aria e con il supporto degli attrezzi.
• Basi per rotolate, capriole, ponti, ruote e verticali (acrobatica
di base).
• Primo vocabolario corporeo e spaziale per effettuare salite,
discese, nodi, chiavi, ribaltate, presa poplitea (jarrets), trazioni
varie impugnature, oscillazioni, cestini, pike, spaccate, etc.
• Prime posizioni, singole figure non ancora in sequenza.
• Come prevenire gli infortuni attraverso il rilassamento e il
massaggio. Utilizzo della forza di gravità tramite il peso del
proprio corpo.
MODULO SEQUENZE:
• Cenni Anatomici e problematiche comuni.
• Si prosegue con il lavoro di potenziamento sia a terra che
sugli attrezzi compresa l’acrobatica di base.
• Figure in sequenza per la creazione di coreografie personali
valutando la resistenza, la correzione delle linee, l’elasticità/
agilità, la pulizia del movimento e delle transizioni tra le
figure.
• Prevenzione degli infortuni attraverso il rilassamento e il
massaggio. Pratica individuale con manovre di auto-shiatsu
sulle zone più “colpite” dall’allenamento.
MODULO PERFORMATIVO:
• Struttura di una lezione con elementi personali e
caratterizzanti. Focus orale su un artista performativo
specifico.
• Esecuzione di una performance unendo le due dimensioni
(aria e terra). Costruire e raccontare una storia attraversando
tutto il processo di creazione in linea con il movimento
artistico del Nuovo Circo; smuovendo e recuperando tutta
quella parte creativa e non solo per attivare quei processi di
sblocco in una totale e sovversiva libertà d’intenti. Si
effettueranno, di conseguenza, anche esercizi di gruppo e
performativi e giochi di Improvvisazione e Composizione
Coreografica.
• Prevenzione degli infortuni con trattamento spalle, collo,
braccia in coppia.
MODULO SPECIALISTICO:
• Comparazione, a scelta, tra gli attrezzi. Si effettueranno
posizioni e coreografie su due attrezzi mettendoli a confronto:
Amaca – Trapezio.
Trapezio – Cerchio.
Tessuto – Amaca